redazione
Ai tempi del Coronavirus, il vino si è fatto social e, come le degustazioni e i corsi da sommelier, anche gli eventi si stanno adattando alle nuove tecnologie di comunicazione. Vista l’impossibilità delle aziende di aprire ...
Confagricoltura si è unita alle grida d’allarme per la sopravvivenza delle aziende vitivinicole. L’organizzazione di rappresentanza e tutela dell'impresa agricola italiana ha sottolineato come il perdurare del lockdown stia mettendo a rischio l‘intero settore. I numeri ...
Il vino italiano sta vivendo una delle emergenze più gravi dai tempi dello scandalo metanolo del 1986 che ebbe tra le ripercussioni un significativo crollo delle vendite nello stivale e all’estero. Con il canale Ho.Re.Ca. praticamente ...
Montalcino lancia l’allarme per la sua produzione, messa in crisi dalla chiusura del canale Ho.Re.Ca. e da alcune misure adottate dal Governo per contrastare la crisi economica legata al Covid-19 (vendemmia verde e distillazione, per citarne ...
Il mondo del vino guarda con attenzione alle decisioni prese dal Governo italiano per rilanciare la ristorazione, il cui stop, dovuto all'emergenza Covid-19, sta frenando le opportunità lavorative. Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, ha scritto una ...
Le lezioni a distanza non riguardano solo gli studenti delle scuole ma anche gli appassionati di vino. Dal 15 aprile, l’AIS Veneto terrà una serie di appuntamenti online dedicati al mondo dei futuri sommelier e ...
In tempi di Covid-19 la parola d’ordine è l’unione fa la forza, motivo per il quale il Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino ha deciso di permettere alle aziende agricole e alle cantine del ...
L’assenza di una road map di riapertura del paese, sta creando incertezza in molti settori. Non fa eccezione il vino e la FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha scritto al ministro delle politiche agricole alimentari e ...