CONSORZI
Il 2021 si apre con un segno positivo per il Chianti Classico: il primo trimestre ha registrato un +22% di bottiglie vendute (circa 10 milioni), rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Se durante il ...
Il cda del Consorzio che tutela l’Asolo Prosecco e I Vini del Montello ha rieletto presidente Ugo Zamperoni e Silvia Costa vicepresidente (al secondo mandato). Positivi i dati della denominazione presentati nel corso della riunione del nuovo ...
Una decisa accelerazione lungo la strada che porta alla sostenibilità, all’interno di uno dei territori del vino tra i più sensibili nel Paese riguardo alle tematiche della green economy. È questo l’obiettivo dell’accordo tra il Consorzio ...
È stata presentata oggi l’undicesima edizione del Protocollo Viticolo del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Il documento è sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio di Tutela e distribuito ai soci per ...
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n° 68 del 19 marzo 2021, la possibilità di poter inserire la dicitura “Toscana” sull’etichetta dei vini a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) “Morellino di Scansano” è ora ...
Riparte a New York il cartellone di Finally Brunello, il progetto di promozione digital e in presenza messo in campo dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino per supportare la ripresa della domanda nella ristorazione, uno ...
Siena e Montalcino ritrovano il Giro D'Italia, rispettivamente dopo 35 e 11 anni dall'ultimo passaggio della corsa rosa nella città toscana e nella casa del Brunello. Il 19 e 20 maggio 2021 il Giro d’Italia, edizione ...
Da oggi al 26 febbraio andrà in scena Wine Future, la terza edizione dell'evento online su Zoom pensato per discutere le sfide che l'industria del vino ha trovato sul suo cammino. L'obiettivo è offrire soluzioni per ...
Il 2021 è iniziato con più di una novità per il Consorzio Tutela Lambrusco, la nuova realtà che, a partire dal 1° gennaio - grazie all’operazione di fusione per incorporazione votata all’unanimità lo scorso 28 settembre ...