Colli di Parma protagonisti al Festival della Malvasia
Il Consorzio Vini DOP Colli di Parma è pronto a far gustare le note suadenti della Malvasia nell’ambito del Festival di Sala Baganza, la manifestazione nata per celebrare lo storico vino, giunta alla XXVII edizione. L’evento, in programma sabato 20 e domenica 21 maggio è promosso dal Comune di Sala Baganza e Pro Loco in collaborazione con il Consorzio e da anni rappresenta un’importante vetrina per promuovere la tradizione enogastronomica della Food Valley. Una due giorni di degustazioni delle migliori Malvasie dei produttori del Consorzio e delle cantine ospiti dell’evento, accompagnate da specialità gastronomiche locali, di spettacoli, appuntamenti inediti e attività interattive rivolte ad adulti e bambini. Tra gli appuntamenti, un convegno sul “Mito della Malvasia” e una Masterclass dedicata ai cocktail.
“Il Festival della Malvasia è un’importante opportunità per promuovere l’autentica tradizione vitivinicola dei Colli di Parma” spiega il Presidente del Consorzio Vini Parma Tommaso Moroni Zucchi. “La Malvasia, con le sue sfumature uniche e il suo legame profondo con il territorio, è l’emblema dei valori che caratterizzano i nostri vini”. Una presenza, quindi, quella del Consorzio e dei produttori che si conferma ogni anno nell’ambito del Festival più atteso nel parmense, divenuto il punto di riferimento per appassionati e amanti di un vitigno che ha una lunga storia da raccontare. “A Sala Baganza porteremo nuovamente tutto il sapore di Parma” prosegue il Presidente “raccontando attraverso la Malvasia la nostra identità, la nostra storia, i nostri valori”.
Tra i tanti appuntamenti che scandiranno i due giorni dell’evento, l’importante convegno inaugurale che, come da tradizione per il quarto anno consecutivo, aprirà il Festival dedicato a “Il Mito della Malvasia” promosso da Gal del Ducato nell’ambito del progetto transnazionale di valorizzazione del vitigno e la consegna del Premio La Cosèta d’Or per il miglior vino Malvasia dei Colli di Parma. Una giuria di esperti assegnerà l’ambita ciotola alla cantina che esprime al meglio la tipicità del prodotto. Anche la “giuria popolare” potrà eleggere la Migliore Malvasia che sarà premiata con “La Cosèta di Legno”.
Il programma completo dell’evento è disponibile a questo link.