Seconda edizione per Naturale Festival a Milano
Dopo il successo dello scorso anno, si terrà a Milano da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre la seconda edizione di Naturale Festival, l’evento dedicato al “naturale” e a tutte le sue declinazioni con l’intento di promuovere un atteggiamento etico e consapevole. A ospitare la manifestazione sarà, anche quest’anno, Mare Culturale Urbano, il centro di produzione artistica e culturale attivo nella zona ovest della città e luogo di incontro per i giovani artisti del territorio.
La manifestazione è promossa da 28 POSTI – il ristorante contemporaneo sito sui Navigli che pone al centro della sua filosofia la cucina etica, attenta alla stagionalità e all’utilizzo degli scarti, attraverso la valorizzazione di ogni ingrediente – insieme allo studio creativo Burro Studio, che quest’anno curerà anche la line up musicale dell’evento, e a Perimetro, il community magazine indipendente nato per raccontare Milano.
Numerosi i produttori di vini naturali che prenderanno parte al festival. Tra questi, le cantine italiane Auriel, Podere Magia, Josef, Marinferno Vini, Cascina Tavijn, Fabio Ferracane, Valli Unite, Maria Pia Castelli e Tenuta Ca’ Sciampagne. Non manca una rappresentanza di aziende francesi, tra cui Domaine La Providence e Clos des Vignes du Maynes. A partecipare all’evento saranno inoltre Wilden Herbals, con i suoi infusi a base di erbe naturali e biologiche, e Atelier Selvatico, con la sua gamma di mieli, composte e succhi.
Tra le attività collaterali in programma, da non perdere la presentazione della Guida “Naturale a Milano” e di Perimetro Naturale, numero speciale della rivista interamente dedicato al festival. Come lo scorso anno, inoltre, anche in questa edizione sarà data grande importanza alla fotografia: dal 29 settembre al 1° ottobre sarà infatti possibile scoprire la mostra di scatti dedicata alla Campagna Naturale a Milano, a cura di Marzio Emilio Villa.
A completare l’offerta enogastronomica dei tre giorni, l’ampia proposta di Street Food del giorno – tra cui la cucina di Fermento – e il Naturale Bar, dove sarà possibile degustare le numerose referenze delle diverse enoteche milanesi che si avvicenderanno nel corso dell’evento. A latere, infine, sarà allestito anche Naturale Market con una serie di espositori legati sempre al concetto di natura. I biglietti per accedere alla manifestazione sono disponibili al seguente link.
Photo credits: Francesca DeNigris