
Friuli Colli Orientali, Butussi nuovo presidente
Giovedì 26 giugno a Villa Nachini-Cabassi, a Corno di Rosazzo, si è riunita l’assemblea elettiva dei soci del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo. Dopo il saluto di fine mandato del presidente uscente Paolo Valle, che ha guidato il Consiglio di Amministrazione per gli ultimi due mandati, l’assemblea ha eletto i 13 nuovi consiglieri.
Per la DOC Friuli Colli Orientali sono Filippo Butussi (Az. Valentino Butussi), Cristian Specogna (Az. Specogna), Riccardo Polegato (Az. La Viarte), Fabio D’Attimis-Maniago Marchiò (Az. Conte d’Attimis Maniago), Nicola Ermacora (Az. Ermacora), Michele Ciani (Az. Aquila del Torre), Federico De Luca (Az. Ronc dai Luchis), Federico Stroppolatini (Az. Stroppolatini), Damiano Cozzarolo (Az. Cozzarolo) e Michela Zanuttig (Az. Marinig di Valerio Marinig). La DOCG Ramandolo sarà invece rappresentata da Michele Cecconi (Az. CaFelice), la DOCG Rosazzo da Filippo Felluga (Az. Livio Felluga) e infine la DOCG Colli Orientali del Friuli Picolit da Michele Pace Perusini di Strassoldo (Az. Perusini).

FILIPPO BUTUSSI
Il Consiglio di Amministrazione ha successivamente eletto il nuovo presidente Filippo Butussi, affiancato dai vice presidenti Michele Pace Perusini di Strassoldo e Michele Cecconi.
Butussi, classe 1979, produttore di Corno di Rosazzo, guiderà il Consorzio per i prossimi 3 anni con un Consiglio che si è rinnovato per la metà dei suoi componenti con molti nuovi innesti e giovani produttori dinamici e in grande ascesa. “Una bellissima emozione e una grande responsabilità – le prime parole del neo presidente -, abbiamo una squadra fantastica, giovane, con produttori e produttrici che permetteranno una ulteriore crescita delle nostre attività e del nostro territorio. Abbiamo una struttura interna che sta lavorando molto bene sia per la parte tecnica che per quella promozionale ed abbiamo la nostra Tasting Academy che è un progetto unico a livello nazionale. Vogliamo crescere e vogliamo raccontare al mondo la bellezza dei Colli Orientali, la culla di vini di carattere di identità unica e del prestigio delle nostre aziende”.
Fondato nel 1970, il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo ha da anni intrapreso un percorso di innovazione e sviluppo di una intensa attività promozionale. La sala degustazione del Consorzio ospita non soltanto i vini in assaggio ma una grande mappatura di oltre 5.000 vigne e dati specifici per la comprensione del territorio. I numeri tracciano un triennio 2023-2025 di intensa attività e crescita: oltre 120 eventi organizzati, più di 60 cantine coinvolte attivamente, 2.500 partecipanti diretti e circa 300 etichette protagoniste di degustazioni pubbliche e professionali.
Il supporto tecnico alle aziende si è concretizzato in progetti innovativi come IRRIGAVIT e nelle nuove mappature avanzate dei vigneti. Fondamentale infine la relazione “Le stagioni e le uve”, riconosciuta da WineSurf come modello nazionale, che ogni anno guida oltre 250 operatori nell’analisi delle vendemmie e diventa riferimento per tutte le degustazioni del Consorzio.