A Fornovo la 23ma edizione di Vini di Vignaioli
L’evento Vini di Vignaioli giunge alla sua ventitreesima edizione – dal 2 al 4 novembre a Fornovo di Taro – e continua ad aggiudicarsi il titolo di manifestazione più longeva d’Italia interamente incentrata sul vino artigianale. Di vino naturale se ne parla sempre di più e oltre a roteare i calici alla ricerca dei sentori organolettici più astrusi, pare che l’attenzione sia sempre più rivolta a chi il vino lo realizza, alle mani che si celano dietro a quel liquido, alle loro storie e vite.

Quest’anno l’intenzione di Christine Cogez – Marzani, ideatrice e organizzatrice di Vini di Vignaioli, è quella di coinvolgere più di 150 produttrici e produttori certificati biologici e/o biodinamici che abbracciano la filosofia del vino artigianale e ‘naturale’ da tutte le regioni d’Italia, coinvolgendo anche nuove realtà dalla Francia, dalla Slovenia e dalla Spagna. I primi nomi ad aver aderito sono Elena Pantaleoni de La Stoppa, Alessandra Bera, Elisabetta Foradori, Carussin, Alessandro Dettori, Castello di Stefanago, Corrado Dottori de La Distesa e Costadilà.
Sabato 2 Novembre al pomeriggio presso il cinema Astra di Parma (Piazza Alessandro Volta 3) avrà luogo la proiezione di ‘Les Vigneronnes’ un documentario del regista e vignaiolo svizzero Guillaume Bodin dedicato alle vignaiole che con il loro lavoro stanno cambiando il mondo del vino naturale. A seguito del film ci sarà una breve tavola rotonda alla presenza del regista e di alcune delle vignaiole protagoniste del film.
Lunedì 4 Novembre dalle 9.00 alle 12.00 presso la Sala Civica di Fornovo di Taro si terrà la consueta tavola rotonda aperta al pubblico e ai vignaioli. Quest’anno il titolo è “Vigna e animali” e l’obiettivo è quello di parlare dell’integrazione degli animali all’interno della vigna al fine di costruire biodiversità, fertilità e produzioni di qualità.

