merenda in vigna

Toscana, torna la merenda in vigna con Cantine Aperte

Sarà un po’ come tornare bambini, andare in vigna, staccare un grappolo d’uva e gustarlo mentre lo sguardo si perde tra i vigneti dove il sole ha maturato i chicchi che di lì a poco diventeranno mosto e quindi vino. Ma sarà anche un gesto dal sapore antico, della tradizione contadina, per capire il grado di maturazione dell’uva, il momento giusto per raccoglierla e tutti i successivi passaggi.

La Merenda a km “0” della tradizione sarà il leitmotiv di Cantine Aperte in Vendemmia che torna in tutta la Toscana nei mesi di settembre e ottobre. Merenda anche di una volta, a partire proprio dall’uva, e con questo il Movimento Turismo del Vino Toscana accoglierà i tanti appassionati nel momento più delicato e al contempo magico per le cantine. Un modo per tornare a riappropriarsi di attimi, di gesti, gusti e momenti di convivialità che hanno il sapore delle cose buone di campagna. Dove anche il ritmo della vita ha un altro sapore.

anastasia mancini

ANASTASIA MANCINI

“La merenda durante la vendemmia è un rituale che per chi non conosce la vendemmia coi suoi tempi e atmosfere unici è un’occasione davvero unica per vivere una esperienza diversa da tutto il resto dell’anno – sottolinea Anastasia Mancini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana – e i nostri visitatori oltre a diventare “vignaioli per un giorno”, potranno scoprire la semplicità dei prodotti della nostra tradizione, a partire proprio dall’uva che sarà oggetto di programmi delle nostre aziende, ma anche il pane “sciapo” toscano abbinato ai salumi, o con un po’ di olio extravergine di oliva sopra, insomma un momento di festa da celebrare con una ricorrenza ancora più magica”.

Condivisione e tradizione in una fetta di pane, vino e zucchero o nell’assaggio di un chicco. La vendemmia porta con sé il desiderio di stare all’aria aperta, osservare i colori della natura che cambiano con l’arrivo dell’autunno e condividere i racconti e le tradizioni legate al momento della raccolta dell’uva. Un’occasione speciale che coinvolge tutti: dai bambini, che possono vivere esperienze divertenti e didattiche nelle vigne, ai tanti visitatori stranieri attratti dal fascino di questo momento unico e irripetibile.

merenda in vignaFeste, attività pomeridiane per le famiglie o anche veri e propri weekend a tema proposti dalle cantine in cui è possibile anche fermarsi la notte. Condividere una merenda con prodotti genuini, all’aria aperta e accompagnati dal racconto dei vignaioli e dei contadini del luogo, questo l’obiettivo di questa edizione di Cantine Aperte in Vendemmia. In Toscana sarà dunque l’occasione per riscoprire pane vino e zucchero, la classica merenda dei bambini toscani, ma anche la schiacciata con l’uva, il tradizionale dolce d’autunno a base di pane e uva. Oltre ai biscotti, le crostate con marmellata di uva e il succo d’uva.

Sono tanti, diversi e per tutte le età e i gusti i programmi pensati dalle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana. Questo sarà evidenziato nei programmi delle cantine toscane che offriranno anche un più ampio cartellone di eventi e iniziative per vivere l’emozione di uno dei momenti più magici della campagna attraverso i racconti dei produttori sulla raccolta dell’uva e sulle tradizioni locali, alle passeggiate in vigna, visite guidate in cantina, workshop di vendemmia didattica. Oltre ovviamente ad essere “vignaioli per un giorno” con la “vendemmia turistica”. Tutti i programmi sul portale del movimento a questo link.

Visited 2 times, 1 visit(s) today