
Colli Euganei, rossi protagonisti al Salone dei Sapori
I vini rossi della Doc Colli Euganei e i vini aromatici della Docg Fior d’Arancio saranno protagonisti del Salone dei Sapori, in programma a Padova dal 5 al 12 ottobre. In queste date, il centro storico si riempirà di profumi, prelibatezze e prodotti tipici per la settima edizione del food festival cittadino, che unisce saperi e sapori. La manifestazione è ideata e promossa da Superfly Lab e organizzata da Veneto Suoni e Sapori, con la partnership del Consorzio Tutela Vini dei Colli Euganei ed in collaborazione con Camera di Commercio di Padova e Venicepromex.
Due le iniziative dedicate ai rossi dei Colli Euganei, ottenuti dalle uve dei vitigni di origine bordolese, ossia il Merlot, il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Carménère, che nel territorio degli Euganei hanno trovato da due secoli un’acclimatazione perfetta, offrendo vini dal carattere spiccatamente territoriale, con i richiami mediterranei, favoriti dal microclima locale.
Si inizia lunedì 6 ottobre (ore 18:00) alla Sala Bianca del Caffè Pedrocchi con la degustazione “La gallina padovana incontra i vini del territorio”, per scoprire uno dei simboli gastronomici di Padova. La storia e le ricette dei piatti a base di gallina padovana verranno raccontati da alcuni dei ristoratori della città e della provincia nell’ambito del percorso di valorizzazione e tutela di questa tradizione patavina. I partecipanti potranno degustare alcuni cicchetti a base di gallina accompagnati da due Rossi dei Colli Euganei, presentati da docenti Fisar.
Giovedì 9 ottobre (dalle ore 18:30) torna l’evento “Ombre d’autunno Sotto il Salone”, un aperitivo imperdibile nel mercato coperto più antico d’Europa. Una serata di degustazioni tra piatti e cicchetti preparati dalle storiche botteghe del SottoSalone e abbinati ai migliori vini Rossi dei Colli Euganei. L’evento, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Sotto Salone e il Consorzio di Tutela Vini dei Colli Euganei si pone l’obiettivo di promuovere la cultura dell’enogastronomia a Km 0, valorizzando le eccellenze della provincia padovana e stimolando le persone ad un consumo consapevole e di qualità, rispettando il territorio. Il Sotto Salone ospiterà dieci aziende vitivinicole dei Colli Euganei che proporranno una selezione di Rossi dei Colli Euganei di varie annate che saranno abbinati alle proposte gastronomiche del Mercato Sotto Salone.
Il Fior d’Arancio Colli Euganei Docg sarà invece protagonista dell’appuntamento in programma martedì 7 ottobre (ore 18:00) alla Sala Verde del Caffè Pedrocchi, dov’è prevista una degustazione, guidata da docenti Fisar e dallo chef Andrea Cesaro, noto per le sue apparizioni televisive al fianco di Alessandro Borghese, nel corso della quale il pubblico potrà scoprire il prosciutto crudo della tradizione di Montagnana, dolce realtà dell’alta gastronomia locale, originale per gusto e morbidezza, insieme all’elegante aromaticità del Fior d’Arancio Secco e alla morbidezza del Fior d’Arancio Spumante, entrambi ottenuti dell’uva del raro Moscato giallo, coltivato sui Colli Euganei fin dai tempi della Serenissima, con il nome di Fior d’Arancio. Per le sue caratteristiche di grande pregio, al Fior d’Arancio è stata riconosciuta nel 2010 la Denominazione di origine controllata e garantita.
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito a questo link.
Photo credits: Alessandra Lazzarotto