Logo Logo Logo Logo Logo
  • Ultime
    • ingravel morellino
      consorzi
      Scansano, torna l’enocicloturismo di InGRAVEL Morellino
      26 Agosto 2025
      lugana sunset tour
      consorzi
      Tre tappe fronte mare per il Lugana Sunset Tour
      25 Agosto 2025
      lamberto frescobaldi
      news
      Uiv: serve reazione ai dazi assieme ai partner USA
      22 Agosto 2025
      tommaso canella
      personaggi
      Tommaso Canella tra i Future 40 di Wine Enthusiast
      21 Agosto 2025
  • cantine
  • vini
  • personaggi
  • opinioni
  • consorzi
  • locali
  • news
  • eventi
  • cantine
  • vini
  • personaggi
  • opinioni
  • consorzi
  • locali
  • oscarwine racconta
personaggi
26 Febbraio 2024

Pietro Russo, l’Italia ha un nuovo Master of Wine

by Ivan Nauta

Pietro Russo è il terzo Master of Wine italiano: dopo Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi, con i quali ha condiviso il percorso di studi, è il primo enologo del Paese ad aver ottenuto il prestigioso titolo dall’Institute of Masters of Wine, la più autorevole e antica organizzazione del vino al mondo.

“Ho avuto le idee chiare sin da piccolo su quello che avrei voluto fare da grande, ma non mi sarei mai immaginato di arrivare a questo traguardo – dichiara il neoproclamato Master of Wine –. È stato un percorso di studi difficilissimo e al contempo ricco di soddisfazioni: mi piace pensare che questo sia solo il punto di partenza per numerose altre sfide professionali”.

LONARDI, GORELLI E RUSSO

“Il corso di studi – continua Pietro Russo – mi ha arricchito non solo dal punto di vista delle conoscenze acquisite e del network, ma mi ha anche dato la possibilità di apprendere un metodo di lavoro rigoroso ed efficace, fondamentale per fare una sintesi delle mie competenze e per comprendere e comunicare un vino con lo scopo di posizionarlo in un contesto qualitativo e commerciale”.

Pietro Russo è l’unico enologo Master of Wine italiano: da oggi la filiera produttiva potrà contare su di un rappresentante tecnico che potrà dare ulteriore visibilità al vino italiano in ambito internazionale. “Assieme a Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi – prosegue Russo –, costituiamo un team di connazionali che, con competenza, diversità e complementarità, si fa ambasciatore autorevole dell’eccellenza enoica nazionale nel mondo. Insieme abbiamo inoltre redatto il capitolo italiano della Sotheby’s Wine Encyclopedia, riconosciuta come la Bibbia del vino mondiale”.

Pietro Russo è nato nel 1985 a Marsala (Trapani), dove fin da piccolo ha avuto l’occasione di conoscere il mondo del vino da vicino grazie al nonno viticoltore e al padre ispettore agroalimentare. Dopo la maturità scientifica si trasferisce a Conegliano Veneto (Treviso) dove consegue la laurea triennale in Enologia e Viticoltura. Si sposta poi ad Asti per la specialistica e continua la sua formazione internazionale con studi a Montpellier e Bordeaux, dove conduce una tesi sui terroirs di Pomerol.

Dopo alcune esperienze lavorative in Languedoc, Sicilia, Spagna, Bordeaux, Toscana, Nuova Zelanda, nel 2010 torna nella terra natia per iniziare il suo percorso come enologo di Donnafugata, tra le aziende più importanti e note nel panorama enologico italiano e internazionale: “Donnafugata è una palestra incredibile, dove quotidianamente ci si confronta con stimoli ed esigenze sempre nuove e dove una vendemmia vale per quattro. Sono felice di aver contribuito al consolidamento qualitativo dei vini aziendali e di aver partecipato attivamente alla nascita e allo sviluppo stilistico dei vini delle tenute dell’Etna e di Vittoria. La famiglia Rallo, alla quale sono riconoscente, mi ha dato la possibilità di continuare il percorso di studi e di lavorare quotidianamente a progetti ambiziosi e innovativi.”

La tesi con la quale Russo ha conseguito il titolo è Comparative analysis of different tartaric stabilisation techniques, including the impact of new ingredient labelling rules, for Grillo and Nero d’Avola wines from Sicily, uno studio complesso e attuale in cui ha confrontato i principali metodi di stabilizzazione tartarica, l’impatto sul profilo chimico-fisico dei vini e sui costi di produzione. All’interno del documento viene inoltre discusso il possibile impatto sulla produzione siciliana delle nuove norme di etichettatura.

L’Institute of Masters of Wine è un’organizzazione fondata nel 1953, la cui missione è promuovere l’eccellenza, la condivisione e la conoscenza tra i diversi settori della comunità globale del vino. Dopo aver superato l’esame, i Masters of Wine sono tenuti a firmare un codice di condotta prima di potersi fregiare del titolo e di utilizzare le iniziali MW. Il codice richiede di agire con onestà e integrità e di utilizzare ogni opportunità per condividere la propria conoscenza del vino con gli altri. Sono attualmente 414, ad oggi, i Masters of Wine, che provengono da 31 diversi Paesi del mondo.

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi:
Share on:
0
Tags:
donnafugataenologomasterofwinepietrorusso
COOL
0
GEEEKY
0
LIKE
0
LOL
0
LOVE
0
OMG
0
WTF
0
Storia precedente Prossima storia
CATEGORIE
  • cantine
  • consorzi
  • eventi
  • locali
  • news
  • opinioni
  • oscarwine racconta
  • personaggi
  • vini
I PIÙ LETTI
  • the winehunter awardÈ online la Guida The WineHunter Award 2025
  • civitUno sguardo al futuro: PIWI e nuovi innesti
  • cantine in piazzaCantine in Piazza, ritorna la festa a Montepulciano
  • oscarwine_elisa_fiore_gubellini_01Storie di donne: Elisa Fiore Gubellini
  • ca du ferraCa’ du Ferrà lancia Zero Tolleranza per il Silenzio
Annuncio

raccontiamo storie di vino

© 2025 oscarwine®

mail · privacy policy