#mipaaf
I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, con la collaborazione di funzionari dell’Ispettorato Repressione Frodi (ICQRF) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, hanno sequestrato un laboratorio clandestino e uno stabilimento enologico, entrambi con sede ...
Ristoratori, vignaioli, fornitori, grossisti, produttori: il mondo del vino sta cercando di ridurre al minimo i danni economici derivanti dal secondo lockdown. Abbiamo incontrato nuovamente Chiara Soldati, titolare della centenaria azienda piemontese La Scolca, che durante ...
È online sul sito del Mipaaf, in occasione dell'inizio della campagna vendemmiale, il vademecum dell'ICQRF per tutti gli operatori del settore vitivinicolo, dove sono riportati i principali adempimenti a carico delle imprese, le norme di riferimento ...
Anche quando si parla di vino, fake news e leggende metropolitane a furia di essere ripetute, diventano verità. Michele Zanardo, presidente del Comitato Nazionale per i vini Dop e Igp, risponde alle domande di oscarwine per ...
L'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaf ha comunicato che con la modifica introdotta al Testo unico del vino non ci sarà alcun via libera indiscriminato all'imbottigliamento fuori zona ...
Sono on line sul sito del Mipaaf i report settimanali delle giacenze nazionali di vino, "Cantina Italia", redatti dall'Icqrf, l'Ispettorato centrale repressioni frodi del Ministero delle Politiche Agricole: uno strumento per produttori e operatori che consente ...
Con il via libera in Conferenza Stato Regioni del Decreto sulla distillazione di crisi, il Mipaaf vuole rafforzare le risposte al settore vitivinicolo e quell'eccellenza fortemente colpita dalla crisi del blocco del canale Ho.re.ca. L'approvazione della ...