#oltrepopavese
Tempo di Pasqua e della classica colazione che cambia menù a seconda delle tradizioni regionali. Partiamo da Roma con un classico freddo: la corallina. Il salame capitolino, caratterizzato da lardelli a cubetti e da tanto pepe, ...
Due giorni di degustazioni nell’Oltrepò Pavese presso le cantine locali della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Oggi e domani, dalle 10 di mattina alle 20 di sera (ogni azienda si organizzerà in maniera diversa, gli orari saranno ...
Per chi non avesse familiarità con questo nome, il Club del Buttafuoco Storico non è un circolo dedicato agli amanti delle armi ma a quelli del buon vino dell’Oltrepò Pavese. Parliamo di una giovane Doc con ...
L’Oltrepò Pavese è la più grande realtà vitivinicola della Lombardia, vanta circa 13.500 ettari vitati e il 60% del vino regionale prodotto. È il territorio più a sud della regione, si estende tra il Po e ...
In Lombardia, a sud del Po in provincia di Pavia, incastrato fra Piemonte ed Emilia Romagna, si trova l’Oltrepò Pavese. E’ una terra fiera, per certi versi autarchica, combattiva anche nella forma geografica: una punta di ...
Creatività, innovazione, convivialità: tre parole che dal 2016 sono il claim di Vigna Soul, giovane ma fortemente identitaria cantina dell’Oltrepò Pavese. Nasce tutto da un’idea di due amici, Lorenzo Scabini, produttore di vini, e Johnny Fracchioni, ...